di Grazia Bove
Bitonto Attualità
letto: 1003 volte 13 giugno 2016 Non raggiunti il minimo di 3 voti.
Premessa
L'analisi del comportamento applicata (A.B.A.: Applied Behavior Analysis) è una scienza che studia il comportamento umano e le sue relazioni funzionali con l’ambiente, con lo scopo di migliorare la qualità di vita, agendo su comportamenti socialmente significativi.
ABA è l’intervento ritenuto maggiormente efficace nel trattamento dello spettro autistico dalle Linee Guida della Sanità presentate a Roma il 26 Gennaio 2012 «Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti».
Tra le figure coinvolte nell’intervento ci sono il supervisore (che valuta le abilità del bambino a cui il trattamento è rivolto, stende il piano di intervento e si occupa della formazione del team che lavorerà con il bambino, aggiornando nel tempo il piano di lavoro) ed i tecnici comportamentali che sono coloro che applicano quotidianamente il piano di intervento sul bambino seguendo le indicazioni fornite dal supervisore.
Il Tecnico del Comportamento Certificato (in inglese Registered Behavior Technician ™) BCBA ™ o BCaBA ™ è una figura professionale che applica l’analisi del comportamento (ABA) sotto la supervisione continua di un analista comportamentale o di un assistente analista.
Il tecnico RBT ™ è il primo responsabile per l’attuazione diretta dei piani di intervento che sono progettati dal suo supervisore, la cui responsabilità è decidere quali attività un RBT ™ può svolgere in funzione della sua formazione, esperienza e competenza.
Per diventare tecnico RBT ™ è necessario frequentare un corso di 40 ore, superare una valutazione delle competenze da parte del docente del corso stesso e sostenere un esame (in lingua inglese) sul sito del BACB ™.
In sostanza solo dopo aver superato la valutazione delle competenze al termine del corso di formazione ed in presenza di un supervisore BCBA ™ o BCaBA ™ si può accedere all’esame (l’esame è in lingua inglese) sul sito del BACB ™ (Behavior Analyst Certification Board). Per maggiori informazioni sull’esame visita la pagina: http://bacb.com/rbt-exam/.
Dopo aver superato l’esame, avviene l’iscrizione al registro internazionale dei tecnici RBT ™.
A chi è rivolto
• educatori professionali e psicologi che vogliono essere riconosciuti come professionisti qualificati e certificati;
• genitori e insegnanti che desiderano ricevere una formazione di base ricca e completa sull’analisi del comportamento applicata;
• studenti o neo laureati in discipline pedagogiche e psicologiche che vogliono approcciarsi all’autismo e all’analisi del comportamento;
Nota: requisito minimo per l’iscrizione è il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).
Obiettivi
A fine corso ogni partecipante sarà in grado di:
Sbocchi professionali
Essere un tecnico del comportamento certificato ti accredita come professionista qualificato e riconosciuto, in linea con gli standard internazionali della maggiore associazione mondiale che si occupa di analisi del comportamento applicata.
In Italia, sono ancora pochissimi in possesso di questo titolo.
Programma
Il Programma del Corso è basato sulla Task List del Registered Behavior Technician™, ha una durata minima di 40 ore ed è fornito indipendentemente dal BACB ™.
This training program is based on the Registered Behavior Technician Task List and is designed to meet the 40-hour training requirement for the RBT credential. The program is offered independent of the BACB®.
Giorno 1 (venerdì, 30 settembre 2016)
Giorno 2 (sabato, 1 ottobre 2016)
Giorno 3* (domenica, 2 ottobre 2016)
*Avranno l’opportunità di raccogliere i dati e fare i grafici durante la lezione.
Giorno 4 (venerdì, 4 novembre 2016)
Giorno 5 (sabato, 5 novembre 2016)
Nota: il Corso prevede che siano dedicate tre ore all’etica e alla condotta professionale. Gli argomenti in cui la parola etica è indicata tra parentesi rientrano in queste tre ore.
Giorno 6 (domenica, 6 novembre 2016)
N.B. La “valutazione delle competenze”, per chi è interessato ad acquisire la certificazione propedeutica allo svolgimento dell’esame (sul sito del BACB ™) per l’iscrizione al registro internazionale RBT ™, si svolgerà in data da definire e concordare con la docente del corso ad un costo suppletivo di 50 Euro.
La valutazione è basata sui contenuti da lei erogati e avviene attraverso due modalità:
Durata:
6 incontri; tot.40 ore.
Date:
Nota: gli insegnanti possono richiedere al dirigente un permesso speciale per attività di formazione.
Partecipanti
Numero Partecipanti: minimo 10, massimo 30
Sede
Centro di istruzione e formazione “Punto e ...a capo” - Via Ludovico D'Angiò, 85 - Bitonto (Bari)
Manuale/Attestato di partecipazione
Al termine del corso a tutti coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore dell'intero corso verrà rilasciato:
Costi del corso
il costo è di € 490,00 (IVA inclusa) da pagare o in un’unica soluzione o in 3 rate così suddivise:
La rinuncia al corso dopo l’iscrizione, non prevede la restituzione della quota versata.
Il pagamento (dell’intero corso o delle singole rate) deve essere effettuato tramite bonifico da indirizzare al conto corrente intestato a “Punto e a Capo” (beneficiario), IBAN: IT47F0526241380CC0460030310, inserendo come causale “iscrizione al corso RBT”.
Modalità di iscrizione
Per partecipare al corso occorre inviare, contestualmente ed improrogabilmente entro e non oltre il 25 settembre 2016, all’indirizzo di posta elettronica info@puntoeacapo.net:
Una volta ricevuta la conferma dell'accettazione dell'iscrizione si deve provvedere al versamento della quota di iscrizione (prima rata o per intero), inviando entro 5 giorni la ricevuta del bonifico allo stesso indirizzo di posta elettronica info@puntoeacapo.net.
Docenti del corso
La Dott.ssa Slanzi lavora nel campo dell'ABA da più di 15 anni. Ha conseguito la certificazione BCaBA ™ nel 2003 e BCBA ™ nel 2008. Ha lavorato come consulente e direttore presso diverse cliniche in Canada e negli Stati Uniti. Svolge attività di supervisione per studenti che vogliono acquisire la certificazione in ABA, e di consulenza presso numerose famiglie in tutta Italia. Ha lavorato come docente per un master in istruzione speciale presso la San Francisco State University ed è docente per il master ABA dell’IRFID di Ottaviano (Napoli). In Italia, è stata relatrice per il corso RBT ™ e ha svolto un workshop sulla valutazione e gestione dei comportamenti problema.